ricordo di brera
" Anche il sigaro va conquistato. E' una goduria greve e forte, del tutto priva di frivole moine. La bocca si riveste di una gromma rugginosa sulla quale, sfregato, si accenderebbe anche un fiammifero di legno. Il vantaggio pratico è dato dal fatto che il fumo della boccata non si manda nei polmoni, resta in bocca :al più si espelle dal naso. Se reggi alle fiammate di quell'inferno, puoi chiamarti beato, ma puo' succedere che, a digiuno, ti si accorci lo stomaco, ti vengano gli stranguglioni come agli allocchi inciucchiti per sfregio dalla cicca ficcatagli nel becco".gioan brera fu carlo
Poi ci spostiamo a San Zenone al Po, il paese natale del Giuann. La prima sosta è al cimitero, dove ripetiamo, doverosamente, il rito del mezzo toscano. Poi al Municipio, dove una grande lapide ricorda l’illustre cittadino, giornalista e scrittore. Infine al bar tabacchi che fiancheggia la casa natale di Brera, ora magazzino dello stesso bar dove però la proprietaria, dopo aver bevuto un bicchiere di Pinot, ci permette di entrare.
Poco dopo mezzogiorno siamo alla trattoria. L’ambiente è rimasto quello di sei anni fa, semplice e casalingo, con però un alluvione in più alle spalle, e la cucina è sempre di grande qualità. Grazie al nostro accompagnatore, il cotechino la fa da padrone, sia a tavola che, al termine del pranzo, nel bagagliaio della nostra auto.
Poco dopo mezzogiorno siamo alla trattoria. L’ambiente è rimasto quello di sei anni fa, semplice e casalingo, con però un alluvione in più alle spalle, e la cucina è sempre di grande qualità. Grazie al nostro accompagnatore, il cotechino la fa da padrone, sia a tavola che, al termine del pranzo, nel bagagliaio della nostra auto.
Il ristorante
Trattoria Pro Loco
Via Roma, 17 - Spessa Po (PV)
tel. 0382.2729518
Adesso veniamo al sodo: io il 19 dicembre 2009 vorrei andare, chissa se riuscirò a coinvolgere il mio grande amico Gianluca Atlante.
Trattoria Pro Loco
Via Roma, 17 - Spessa Po (PV)
tel. 0382.2729518
Menu classico breriano
Salumi lessati e cotechino magro
Risotto con le rane
Brasato d’asina con polenta
Vino: Buttafuoco Oltrepo doc
Adesso veniamo al sodo: io il 19 dicembre 2009 vorrei andare, chissa se riuscirò a coinvolgere il mio grande amico Gianluca Atlante.
Commenti